Il pavimento pelvico è una zona intima del nostro corpo molto importante, quanto sconosciuta. Se i suoi muscoli non funzionano nel modo corretto potrebbero insorgere alcune disfunzioni come ad esempio: perdite involontarie di urina, gas e feci, sensazione di ingombro a livello vaginale, stimolo urinario urgente, stitichezza, emorroidi, ragadi, dolore durante i rapporti intimi, dolore durante le mestruazioni, cistiti e candida ricorrenti.
È possibile trattare tutte queste problematiche attraverso un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico che consiste in una prima visita di valutazione del pavimento pelvico e in una serie di sedute riabilitative successive.
Attraverso un’anamnesi dettagliata identifico i vari fattori di rischio che danneggiano il pavimento pelvico, e successivamente, valuto lo stato di salute di tutti i suoi muscoli tramite una visita interna. Insieme alla donna si definisce un percorso riabilitativo totalmente personalizzato e mirato per recuperare lo stato di salute del pavimento pelvico attraverso esercizi specifici per il pavimento pelvico e la modificazione di alcune abitudini di vita scorrette che danneggiano il pavimento pelvico.
È consigliato fare una prima valutazione del pavimento pelvico se sono già presenti i sintomi sopracitati e anche durante la gravidanza, dopo il parto sia naturale o cesareo, e con l’avvicinarsi della menopausa per prevenirne la comparsa dato che queste fasi della vita mettono a dura prova i muscoli del pavimento pelvico.